La nascita pretermine spontanea è il punto finale di molteplici percorsi fisiopatologici diversi.
È stato dimostrato che la restrizione della crescita fetale, valutata mediante biometria fetale ultrasonica seriale, è in grado di predire sia il travaglio spontaneo prematuro che quello precoce.
Il rapporto tra la tirosin chinasi-1 fms-like solubile ( sFlt-1 ) e il fattore di crescita placentare ( PLGF ) è predittivo del travaglio spontaneo precoce, ma la sua associazione con il parto pretermine spontaneo non è ben definita.
Si è determinato se i livelli sierici materni del rapporto tirosin chinasi-1 fms-like solubile, del fattore di crescita placentare e il rapporto tra tirosin chinasi-1 fms-like solubile e il fattore di crescita placentare alla settimana di gestazione 20 e 28, e il tasso di variazione di questi biomarcatori tra le 20 e le 28 settimane fossero predittivi del rischio di parto pretermine spontaneo.
I biomarcatori sono stati misurati nel siero materno alla settimana di gestazione 20 e 28 in donne reclutate in una potenziale coorte di donne nullipare non-selezionate come parte dello studio Pregnancy Outcome Prediction ( Cambridge, Regno Unito ).
Le associazioni derivanti dalla regressione di Cox sono state quantificate dall'hazard ratio aggiustato per un livello più alto di 1 deviazione standard di un dato biomarcatore o un aumento di 1 deviazione standard del marcatore tra la settimana di gestazione 20 e 28.
Un fattore di rischio precedentemente identificato, la crescita lenta della lunghezza del femore, è stato utilizzato come ulteriore predittore di parto pretermine spontaneo ai fini della stratificazione del rischio.
Delle 3.763 partecipanti all'analisi, 95 ( 2.5% ) hanno avuto un parto pretermine spontaneo e 54 ( 1.4% ) hanno avuto un parto pretermine indicato dal punto di vista medico.
Alla settimana di gestazione 20, livelli più elevati di tirosina chinasi-1 fms-like solubile e del rapporto tra tirosina chinasi-1 fms-like solubile e fattore di crescita placentare sono stati associati a un rischio ridotto di parto pretermine spontaneo ( hazard ratio aggiustato, aHR=.75; P=0.006 e 0.71; P=0.0009, rispettivamente ).
Alla settimana di gestazione 28, non vi è era alcuna associazione tra la tirosina chinasi-1 fms-like o il fattore di crescita placentare e il rischio di parto pretermine spontaneo, ma era presente una relazione a forma di U con il rapporto tra la tirosina chinasi-1 fms-like solubile e il fattore di crescita placentare.
Tuttavia, quando i biomarcatori sono stati quantificati come tasso di aumento tra la settimana di gestazione 20 e 28, sono state riscontrate forti associazioni positive tra parto pretermine spontaneo e tasso di aumento della tirosina chinasi-1 fms-like solubile ( 1.36; P=0.001 ) e rapporto tra tirosina chinasi-1 fms-like solubile e fattore di crescita placentare ( 1.50; P minore di 0.0001 ) e una forte associazione negativa con il tasso di aumento del fattore di crescita placentare ( 0.71; P minore di 0.0001 ).
Le donne che si trovavano nel decile più alto di aumento del rapporto tra tirosina chinasi-1 fms-like solubile e fattore di crescita placentare e nel decile più basso di crescita della lunghezza del femore tra la settimana di gestazione 20 e 28 avevano un rischio di circa 9 volte di parto pretermine spontaneo ( 9.27; P minore di 0.0001 ).
La regressione dei rischi competitivi ha prodotto risultati simili.
I livelli variabili di tirosina chinasi-1 fms-like solubile e di fattore di crescita placentare sono indicativi di disfunzione placentare e sono fortemente associati al rischio di parto pretermine spontaneo, soprattutto se combinato con una crescita più lenta della lunghezza del femore fetale. ( Xagena2023 )
Sovio U et al, Am J Obstet Gynecol 2023; 229: 164.e1-164.e18
Gyne2023